SPAZIO SINTESI

SPAZIO SINTESI

Spazio Sintesi

09 Mar 2025 -
Vai ai contenuti
ANDAR PER MONDI
 
Design moving through time and space
 
Il concept di iDesign per la XII edizione esplora i diversi significati del viaggio inteso in senso fisico, mentale e spirituale, tracciando una linea che demarca e congiunge saperi e pratiche lontane geograficamente e culturalmente e costruendo e ricostruendo immaginari. Design come avventura, come sperimentazione di nuove pratiche, come presa di coscienza di bisogni e di esigenze che, nel corso della vita, portano a scoprire mondi e a creare momenti di incontro e di alterità. Un’umanità in viaggio, che si sposta e ricostruisce altrove, diventa anche lo spunto per indagare il tema della mobilità. Ogni viaggio è un cammino di conoscenza, diventa arricchimento. Camminare nella natura, come direbbe il filosofo e scrittore Henry David Thoreau, andare “oltre” (senza meta, senza limiti, fuori dell’omologazione), può diventare arricchimento personale, sviluppando e portando con sé un bagaglio di esperienze, aprendosi ad una connessione con l’ambiente, ad un ampliamento di prospettive e ad una ricerca interiore e immersiva. Il viaggio può essere anche un  atto metaforico di rottura con il passato che può fare riferimento ai movimenti del Novecento che hanno operato in tal senso, al fine di demolire valori e linguaggi per far posto al nuovo, più adatto ad interpretare la contemporaneità.
ma­ster in De­si­gn Stra­te­gi­co e Di­re­zio­ne Crea­ti­va “Dal­la Ford al Fard”
Nell’ambito della dodicesima edizione di iDesign, la manifestazione fondata e diretta da Daniela Brignone, nello Spazio Sintesi di via Principe di Belmonte, studio e spazio creativo di Ninni Fiore e Rosa Vetrano, si è svolta la settimana palermitana del Master di I livello “Dalla Ford al Fard” promosso da “Abadir, Accademia di design e comunicazione visiva”, diretto da Vincenzo Castellana e coordinato da Caterina Scandurra. All’interno del programma, iDesign ha ospitato questa parte del Master, dal titolo “Di Volti, di suoni e di latta”, declinato con tre differenti modalità di espressione, apparentemente molto diverse tra loro, ma destinate a confluire in un’unica narrazione.
La settimana è iniziata con il designer Vittorio Venezia, progettista dello studio Martinelli-Venezia che si divide tra Palermo e Milano: approfondendo il tema dell’artigianalità, ha accompagnato studenti e studentesse nel pensare e progettare un oggetto che potesse raccontare la storia e la maestria delle lavorazioni del metallo, con l’obiettivo di ampliare la collezione delle Officine Calderai, micro-museo delle lavorazioni metalliche.
Con la fotografa Roselena Ramistella si è invece indagata la relazione tra luogo, oggetti e volti degli artigiani di Via Calderai, realizzando un photo dummy, ovvero un prototipo editoriale. La presentazione degli esiti dei due moduli – product design e fotografia – è avvenuta nel pomeriggio di giovedì 3 ottobre presso Spazio Sintesi, dove i partecipanti hanno allestito una mostra con i modelli in scala 1:1 degli oggetti progettati e il photo dummy. I progetti sono stati raccontati ai numerosi ospiti presenti, provenienti da Accademie e Università.
Dalla Ford al Fard
Master in design Strategico e Direzione Creativa diretto da Vincenzo Castellana / Abadiracademy
dal 30 settembre al 5 ottobre presso Spazio Sintesi, via Principe di Belmonte 26
Dalla Ford al Fard è un master di I livello che si tiene a Catania, promosso dall’Accademia di Design e Comunicazione Visiva e diretto da Vincenzo Castellana.
In occasione della seconda edizione, iDesign ospiterà uno dei moduli del master che prevede la presenza dei docenti Vittorio Venezia per l’area Prodotto e Direzioni Artistiche, Roselena Ramistella per l’area Fotografia, e Vincenzo Callea per l’area Produzione musicale. Il master offre una formazione trasversale e la possibilità di lavorare a stretto contatto con importanti designer e aziende, per ripensare la cultura dell’oggetto e progettare i nuovi scenari del vivere quotidiano tra analogico e digitale. Attraverso 9 aree didattiche e la presenza di 27 docenti di chiara fama vengono presi in esame temi fondamentali quali il prodotto e le direzione artistiche, la cultura dell’abitare, il visual, copy e narrazione, fotografia, la produzione musicale, la gestione della comunicazione e delle pubbliche relazioni, il marketing, il design strategico. Gli incontri si svolgeranno a partire dal 30 settembre al 5 ottobre presso lo Spazio Sintesi, uno splendido luogo di architettura e di design
  
Il #masterdesignstrategico di #abadiracademy è realizzato in partnership con @orografie, @caffemoak e @plastitaliapsa e ha il patrocinio di @fondazioneachillecastiglioni, @adiassodesign, @adi_calabria e @adi_sicilia.
 
Torna ai contenuti