SPAZIO SINTESI

SPAZIO SINTESI

Spazio Sintesi

09 Mar 2025 -
Vai ai contenuti
VUOTO A RENDERE Passato e Futuro, Bene e Male, Vuoto e Pieno un dialogo infinito ed in antitesi. Coni massicci, che sembrano comprimere lo spazio che li contiene, contrapposti a coni leggeri, quasi eterei. I coni collocati sul pavimento rappresentano le negatività da cui liberarsi. Essi sono realizzati in cemento per sottolineare gli effetti nefasti sul benessere umano, sociale ed ambientale dell'inquinamento architettonico. I numerosissimi coni luminosi che si librano verso l'alto, al raggiungimento del Bene, rappresentano il Futuro. Essi vengono identificati come elementi Positivi perché svuotati dalle insidie presenti nel passato e nel presente. In essi sono contenute le risposte necessarie al raggiungimento  della necessaria condizione di benessere. I coni Negativi si sgretolano progressivamente e giacciono in una condizione di semioscurità. I coni Positivi, inondati di luce, lungo le rispettive direttrici, disegnano dei coni virtuali, proiettando sul pavimento dei cerchi. Il vertice del cono, ossia il punto 0, identifica il presente come momento di riflessione sull'elemento spazio-tempo e, naturalmente, sulla precaria condizione ambientale.
SIMBOLOGIA
cono: elemento base dell'installazione. Esso è un elemento fortemente legato alle forme abitative. Le abitazioni rupestri, le capanne, i trulli hanno forma conica. Esso è, altresì, simbolo di armonia ed equilibrio
triangolo: la figura base del cono è il triangolo, esso è una tra le figure più semplici ma nello stesso tempo più potenti. La punta rivolta verso l'alto rappresenta il fuoco, (maschile)la punta verso il basso l'acqua (femminile). Esso è legato al numero tre, è simbolo di creatività ed aiuta a combattere le energie negative.
cerchio: esso esprime il concetto di tempo infinito, ciclico e universale: il movimento circolare è perfetto ed immutabile. Esso ha la forma avvolgente e per questo è ritenuto il simbolo di protezione delle città
FILOSOFIA
L'inquinamento architettonico è dato da una serie di eventi che disturbano l'ecosistema sia antropico che naturale a mezzo di interventi di carattere edilizio. Esso produce disagi, patologie e danni temporanei o permanenti per la vita di una data area tanto da porre la zona in disequilibrio con i cicli naturali. "VUOTO A RENDERE" si prefigge il compito di indurre il visitatore a riflettere sulla catastrofica situazione ambientale prodotta dalla massificazione edilizia. Alla visione ottimistica del Futuro si arriva attraverso la presa di coscienza e, dunque, la progettazione e la costruzione di edifici in grado di limitare l'impatto ambientale
Torna ai contenuti